L’omu chì ùn hà micca vissutu l’evenimentu ùn ne pò parlà chè di manera scentifica, storica, dunque visione esciuta da i scritti più o menu ufficiali, da materiali rimanenti o venuta d’altre testimunianze scritte o orale, da l’archive o da tutte altre documentazione.
Quì ci vole à precisà chì tutta interpretazione d’un fattu storicu hè suspetta d’una vulintà di spone la secondu quellu chì si ne face u rapurtore. Questa chè spongu in un rumanzu, cumpresa. Dettu stu puntu, ci vole à cunsiderà altrimente a manera d’interpretà a Storia, quella chì si scrive cù una lettera capitale è face l’ogettu di manuali sculari o esce da l’analisi scentifichi di i storichi.
Quellu ghjornu di u ‘42, di nasu appiccicatu à i vetri di cucina, quandu ellu hà vistu tutti issi battelli vuculà cum’è vespe dananzu à u Portu Novu di Bastia, u zitellu di ondeci anni ùn pudia imaginà chì più tardi, ma bellu più tardi, à l’ascoltu d’una canzona taliana, tutti issi ritratti chì da chjucu avianu impressiunatu a so memoria, rivenerianu à interpellà lu, è di manera cusì forte, diventatu adultu.
Una canzona chì purtava cun ella u rincore di tutti l’omi, qualch’ella sia a so nazione, omi vittime d’un invadiu, d’una agressione, d’una inghjulia, d’una offesa. Issa canzona, universale, hè quella di una resistenza à tutte e straputenze, à tutte e pretensione, à tutti i barbarisimi, à tutti l’assalti chì volenu toglie a libertà è impone per forza u so putere.
È issa canzona l’aghju amparata per core è di core eccu la quì :
Una mattina mi sono alzato
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao,
Una mattina mi sono alzato
E ho trovato l'invasor.
O partigiano portami via
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao,
O partigiano portami via
Ché mi sento di morir.
E se io muoio da partigiano
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao,
E se io muoio da partigiano
Tu mi devi seppellir.
E seppellire lassù in montagna
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao,
E seppellire lassù in montagna
Sotto l'ombra di un bel fior.
Tutte le genti che passeranno
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao,
Tutte le genti che passeranno
Mi diranno: che bel fior.
E quest'è il fiore del partigiano
O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao,
Quest'è il fiore del partigiano
Morto per la libertà.
Più tardi, a Corsica liberata, s’amparerà à cantà u "Chant des partisans" :
Ami, entends-tu le vol noir des corbeaux sur nos plaines ?
Ami, entends-tu les cris sourds du pays qu'on enchaîne ?
Ohé! partisans, ouvriers et paysans, C'est l'alarme !
Ce soir l'ennemi connaîtra le prix du sang et des larmes !
È ancu più tardi, si canterà in corsu, cù Antone Ciosi :
Amicu ùn senti i curbacci in la piaghja arrabiati ?
Amicu ùn senti lagnà i paesi incatenati ?
Aiò, patriotti di campagna o di cità chì hè l'ora !
Sta sera ùn dubbità chì u nimicu l'avemu da lampa fora !
Ognunu hè cuscente oramai di l'improntu di a mossa,
Amicu s'è tù caschi venerà un altru omu à la riscossa.
Dumane siccherà lu to sangue sott'à le so botte.
Cantate o fratelli chi ci sente a libertà questa notte !
È issi canti di a libertà resteranu vivi à sempiternu. Per via chì ci vulerà sempre à luttà per mantene issu spaziu di vita senza esse messi à una qualunque sottumissione da duve è da quale ella venghi. Per via chì cun tutte e libertà di spressione, di parolla, di mossa ci vulerà sempre à luttà, à difende le per fà le rispettà. A dichjarazione Universale di i Diritti di l’Omu, in lu so articulu primu dice chì :
"Tutti l’essari umani nascenu liberi è uguali in degnità è in diritti. Elli sò in dota di ragione è di cuscenza è devenu agisce unu cun l’altru in un spiritu di fratellanza."
Hè tuttu dettu.